Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Realtà Aumentata
  • Melodie
  • Archivio Canti
  • Manoscritti
  • Luoghi
  • Feste
  • News

ubicazioni: Biblioteca Comunale degli Intronati

I.I.7

F.VI.8

F.VI.9

F.VI.15

Presso la Biblioteca Comunale degli Intronati e l’Archivio di Stato di Siena sono conservati preziosi codici e frammenti di libri liturgici di musica medioevale, risalenti ai secoli XI-XII e provenienti dal territorio senese, testimoni di una tradizione ancora poco studiata e ricchissima; queste musiche antiche rimangono tuttora un terreno inesplorato e pressoché sconosciuto.

È possibile ascoltare questi brani di musica medioevale nei luoghi stessi in cui furono creati ed eseguiti 800 anni grazie alle tecnologie di realtà aumentata impiegate nel progetto

ASCOLTA I CANTI

Partners

La realizzazione di questo lavoro è stata possibile grazie alla sinergia tra diversi enti istituzionali che hanno collaborato con l’Università di Siena

Team del Progetto:

Responsabile scientifico
Francesco Vincenzo Stella
Professore 
Università degli Studi di Siena
DIFCLAM 

Responsabile tecnico
Antonio Rizzo
Professore
Università degli Studi di Siena
DISPOC 

Assegnista
Irene Volpi
Letteratura latina medievale
Università degli Studi di Siena
DIFCLAM

Assegnista
Matteo Passarelli
UI/UX Design 
Università degli Studi di Siena

Con la collaborazione:

Gianluca Rotondi
Tecnico Audio/Video
Università degli Studi di Siena
DISPOC

Annalisa Pezzo
Direttore
Biblioteca Comunale Intronati
Istituzione del Comune di Siena

Cinzia Cardinali
Direttore
Archivio di Stato di Siena

Lorenzo Donati
Direttore
Coro della Cattedrale di Siena

Angelo Rusconi
Musicologo
Istituto Zelioli, Lecco

Giacomo Baroffio
Prof. emerito di Musica Medioevale Università di Pavia
già Direttore Scuola Vaticana 

Privacy Policy Cookie Policy
Università degli studi di siena © All Rights Reserved

Ricerca tramite melodia

Nella scheda Canti sono possibili diverse tipologie di ricerca. È possibile utilizzare il pentagramma per la ricerca melodica, utilizzando i seguenti caratteri:

  • Chiave: “1-” (per la ricerca all’interno della melodia non immettere la chiave);
  • Note: “9 a b c d e f g h i j k l m n o p q r s”
  • Spazio tra neumi: “-“

1-9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s-

  1- 9-a-b-c-d-e-f-g-h-j-k-l-m-n-o-p-q-r-s 

Esempio melodia:
Un esempio delle melodie presenti nel database scritto utilizzando un font standard:

1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5

1-ml-lm-m-m-m-mk-lm-l-k-5

Nota bene:
Riportare sempre lo spazio tra i neumi “-” per non inficiare la ricerca